I libri per tutti

I libri per tutti

Un progetto editoriale per l’inclusione che prevede la pubblicazione in versione digitale di libri con i simboli utilizzati nella Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) per favorire una lettura accessibile a tutti i bambini.

 

Scopri il progetto

I promotori

Il progetto è promosso da Fondazione Paideia insieme a DeA Planeta Libri con il marchio De Agostini, GeMS – Gruppo editoriale Mauri Spagnol con le case editrici Guanda e La Coccinella e il marchio Ape Junior, Giunti e la Business Unit Ragazzi di Mondadori Libri con le case editrici Mondadori, Piemme - con il marchio Il Battello a Vapore - e Rizzoli.

  • www.fondazionepaideia.it/
  • www.deaplanetalibri.it
  • www.mondadori.it
  • www.maurispagnol.it
  • https://www.giunti.it/

I libri per tutti: un progetto per l’inclusione

“Con questo importante progetto a favore di una cultura dell’inclusione vogliamo dare la possibilità a ogni bambino di poter accedere alla lettura e all’apprendimento. Siamo particolarmente orgogliosi che per la prima volta tre dei principali gruppi editoriali in Italia abbiano scelto di lavorare insieme e speriamo che in futuro altre realtà del settore siano interessate a farne parte”, afferma Fabrizio Serra, Direttore di Fondazione Paideia.
scopri il progetto

I libri per tutti: un progetto per l’inclusione

I nostri libri

Amici nel mare

Guido Quarzo ha riscritto il suo testo originale a servizio dei simboli della Comunicazione Aumentativa Alternativa; la struttura narrativa è semplificata. Pedro e Berto riusciranno ad uscire dai loro rifugi ed affrontare il mare, nonostante il pescecane. Una storia per bambini che vogliono crescere, in autonomia.

I tre porcellini

La classica fiaba dei tre porcellini, illustrata da Mariachiara Di Giorgio, è stata riscritta in un testo semplificato per i simboli della Comunicazione Aumentativa Alternativa.

Un giorno perfetto

Il testo in simboli è attraversato dal pensiero ipotetico: tutto fa pensare che sarà un giorno magnifico per Gatto, Cane e Uccellino. Finché non salta fuori l’orso… Lane Smith narra la sua storia semplice, eppure profonda; le illustrazioni sono interattive e invitano a giocare con suoni e versi degli animali.

Il bruco verde

Il primo dei libri con i buchi in versione digitale. In testo è stato adattato dall’autrice, Giovanna Mantegazza, per assicurare massima efficacia alla trasposizione in simboli. Le illustrazioni sono coerenti col testo e sostengono la comprensione, favorendo la partecipazione alla lettura.

Storia di una lumaca

Sepulveda presenta una forma ridotta e semplificata del suo libro, eppure nella trama narrativa essenziale si preservano i valori della storia: il coraggio e la lentezza. Il lessico mette in luce ogni dettaglio dell’ambientazione, ma anche le emozioni del mondo interiore.

Dov’è la mia tana

Un libro con i buchi ora in versione digitale. Il testo in simboli è cadenzato dalle rime, armonizzato con le illustrazioni. La struttura sintattica semplice, si intreccia al discorso diretto. Che bello, il topo troverà la sua mamma!

I libri per tutti: un progetto per l’inclusione - Video